Retrospettiva, momenti salienti e orientamenti futuri

Il 2024 è stato un anno all’insegna dell’anniversario “15 Anni CECE” e segna allo stesso tempo l’inizio di una nuova fase strategica.
Con la revisione del CECE Plus  e l’avvio del progetto strategico “Crescita qualitativa”, l’associazione CECE entra nel nuovo anno guardando al futuro.

Cifre importanti in sintesi:

  • 32'623 pubblicazioni CECE, di cui 21'915 nuove
  • 10'273 rapporti di consulenza (CECE Plus)
  • 193 nuovi esperti CECE certificati
  • 1'002 pubblicazioni verificate nell'ambito della garanzia della qualità
  • 2'140 partecipanti a corsi di formazione e perfezionamento

Il 2024 è stato un anno movimentato, come dimostrano anche i numeri: rispetto agli anni precedenti, sono stati certificati più esperti CECE. Complessivamente, l’associazione conta ora 1982 esperti.
Per la prima volta dal 2018, tuttavia, il numero di pubblicazioni ha registrato un leggero calo che ha influenzato il bilancio annuale.
Dall’inizio del 2009, grazie ai nostri esperti, è stato possibile rilasciare un CECE per ben 186'160 edifici. Grazie mille per il vostro lavoro!

Desiderate saperne di più sui dati e sulle valutazioni? Sul nostro sito web trovate anche una rappresentazione grafica delle statistiche CECE.

Traguardi 2024:

L’anno è stato caratterizzato da numerosi momenti salienti e sviluppi. Vorremmo sottolineare in particolare alcune tappe importanti.

  • Versione v6.5.0 con la revisione completa del CECE Plus
  • Eventi per l'anniversario a Berna, Losanna e Bellinzona
  • Introduzione del capitolo «Potenziale del luogo» nel rapporto di consulenza
  • Partecipazione alla Swissbau 2024
  • Ampliamento del ruolo utente per le persone di supporto nel tool

Prospettiva:

Al fine di garantire il continuo sviluppo del CECE e la sua sostenibilità futura, alla fine del 2024 è stato approvato il progetto strategico “Crescita qualitativa”. L’obbiettivo è quello di garantire che, entro il 2035, tutti gli edifici in Svizzera ottengano un certificato energetico CECE.
A tal punto, verrà portata avanti la digitalizzazione e, a medio termine, il suo campo di applicazione verrà esteso ad altre categorie di edifici.

Nell’ambito delle MoPEC 2025 verrà inoltre adeguata la normativa del CECE. Sono quindi in programma diversi sviluppi con cui si intende reagire alle attuali condizioni quadro, sostenere il lavoro degli esperti e rafforzare ulteriormente il CECE nel suo complesso.