Esperti/e CECE e certificazione
-
Quali sono i requisiti per la certificazione come esperto CECE?
In linea di principio un esperto del settore energetico deve candidarsi facendo domanda in base alla sua formazione e/o alla sua esperienza. Per la certificazione definitiva come esperto deve inoltre frequentare la giornata di formazione o una formazione equivalente riconosciuta (integrata con un modulo CECE). È inoltre necessario passare il test finale e firmare il contratto di certificazione.
-
Mentoring come formazione sulla base dell’esperienza
I candidati che hanno una formazione sufficiente ma non possono ancora fornire la prova dell'esperienza pratica sono accettati per il mentoring. Chi può essere mentore è quindi determinato esclusivamente dall'associazione CECE.
-
Quali professioni e corsi di aggiornamento sono ammessi per la certificazione di esperto CECE sulla base della formazione?
Sono ammessi alla formazione di esperto CECE professionisti con i seguenti diplomi e certificati (requisiti minimi):
- Ingegneri RVC STS/SUP
- Progettisti nella tecnica di costruzione SSS/ST
- Ingegneri SUP con un post-diploma in energia
- Master in edilizia sostenibile
- Consulente energetico diplomato
- Corsi post-diploma in edilizia + energia
- Post-diploma o master nell’energia della costruzione
- Formazione complementare modulo CAS Minergie
L'ammissione sulla base di altre formazioni e perfezionamenti è decisa dagli uffici dell'Associazione CECE. Il completamento della formazione deve essere documentato con una copia (scansione) del certificato.
-
Non posso presentare alcuna delle formazioni richieste. Quali esperienze sono utili per la certificazione?
È richiesta un’ampia esperienza nel calcolo energetico (in particolare della verifica globale SIA 380/1), nei concetti impiantistici, nonché in generale nella consulenza e nella progettazione energetica. Se ha già pubblicato documenti nell’ambito di un mentoring, lo menzioni in dettaglio nel suo dossier di candidatura.
-
Vorrei seguire la formazione per diventare consulente energetico. Posso iscrivermi alla formazione per esperti CECE?
Il corso di formazione CECE non è un corso di formazione continua che fornisce conoscenze di base nel settore dell'energia nell'edilizia, bensì un corso per il corretto utilizzo del calcolatore online. È rivolto a professionisti con esperienza nei settori dell'energia e delle costruzioni. La formazione continua nel campo dell'edilizia sostenibile è offerta, tra l'altro, da www.enbau.ch. La certificazione quale esperto CECE potrà essere richiesta anche al termine di una formazione conclusa con successo.
-
Le referenze da presentare riguardano edifici o dettagli personali?
I riferimenti sono relativi a entrambi gli edifici e alla loro persona di contatto. Le referenze devono poter essere verificabili dalla commissione d'esame CECE. Vi preghiamo di comprovare le vostre dichiarazioni con almeno tre referenze (architetti, proprietari di edifici, ecc.) complete di indirizzo e numero di telefono.
-
Cosa succede se, dopo la consulenza ad un cliente, questi ci offre di effettuare dei lavori: possiamo accettare questi incarichi, oppure dobbiamo rifiutarli?
Non ci sono limiti per l’accettazione di incarichi che derivano da una consulenza.
-
La certificazione di esperto CECE può essere ritirata?
Sì, la certificazione di esperto CECE dura cinque anni. I requisiti esatti sono parte integrante del contratto di certificazione e vengono verificati annualmente. La violazione di queste condizioni può portare alla perdita della certificazione di esperto. Gli esperti CECE possono anche essere esclusi dall'associazione nel contesto della garanzia della qualità.