Formazione continua

Ogni due anni, le esperte e gli esperti CECE devono partecipare a un corso di formazione organizzato dall'Associazione CECE. Inoltre, ogni esperta e ogni esperto CECE deve pubblicare almeno due CECE (prime pubblicazioni) ogni due anni.

Corso di aggiornamento per esperti CECE: Rapporto CECE Plus dalla A alla Z

Questo corso di formazione continua è dedicato a chi vuole consolidare le nozioni inerenti alla preparazione alla redazione del rapporto di consulenza CECE Plus, partendo dall'elaborazione del CECE sulla base dei dati dell’edificio, fino all'analisi e alla valutazione delle informazioni riportate nel rapporto.

Quali voci devono essere compilate secondo il regolamento di prodotto? Quali sono le informazioni minime richieste? Come è possibile considerare i desideri e gli interessi del proprietario? In che modo i provvedimenti di ristrutturazione influiscono sulle classificazioni?

Nel rapporto di consulenza CECE Plus viene generato un catalogo di provvedimenti che presenta diverse varianti di ottimizzazione. Attraverso una combinazione ottimale di interventi, il consulente ha la possibilità di illustrare al proprietario dell’edificio le opportunità sia energetiche che finanziarie legate a differenti scenari di risanamento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale che il consulente, grazie alle proprie competenze, sappia rilevare con precisione le informazioni necessarie durante il sopralluogo, tradurle correttamente all'interno del tool CECE ed estrarre i dati essenziali per fornire al committente un quadro chiaro e utile alle sue decisioni.

Il corso si terrà il 08.04.2025

Corso di aggiornamento per esperti CECE: sopralluoghi efficaci

Il corso approfondirà il tema dei sopralluoghi, degli spunti per verificare in maniera efficace i diversi aspetti legati all’efficienza energetica degli edifici e allo stato di conservazione degli elementi costruttivi. Saranno analizzati gli ambiti principali, tra cui la fisica della costruzione, gli impianti RCVS, solari ed elettrici, e verranno illustrate le modalità per eseguire controlli accurati.

Quali sono gli aspetti critici da considerare durante un sopralluogo?
Quali strumenti possono supportare il lavoro sul campo?
Cosa è possibile proporre al committente sulla base delle rilevazioni effettuate?

Il sopralluogo rappresenta una fase fondamentale nella redazione di un CECE o di un rapporto di consulenza CECE Plus. Previsto dal regolamento di prodotto, consente di eseguire un’analisi approfondita dello stato attuale dell’edificio, fornendo all’esperto gli elementi necessari per identificare interventi su misura, in linea con le esigenze del committente e con le specificità dell’immobile.

Il corso si terrà il 13.11.2025