Un grande traguardo: il 200'000° CECE!

In Svizzera ci sono 200'000 edifici con una classificazione CECE - un grande successo per l'associazione CECE. Da 16 anni promuove il suo strumento di analisi energetica e di consulenza, il CECE. Recentemente, il Presidente del CECE e Consigliere di Stato di Lucerna Fabian Peter, il Direttore del CECE Andreas Meyer Primavesi e l'esperto CECE Ismael Basler della ubl architekten GmbH hanno consegnato personalmente il 200’000° CECE al committente, la cooperativa edilizia Pro Domo Bern.

Uno strumento di valutazione consolidato

Proprio come per gli elettrodomestici, anche per gli edifici c'è un’etichetta energetica che mostra a colpo d'occhio l'efficienza energetica: il Certificato Energetico Cantonale degli Edifici (CECE). È stato sviluppato dalla Conferenza dei direttori cantonali dell'energia (EnDK) e dall'Ufficio federale dell'energia (UFE) ed è uno strumento di valutazione standardizzato e consolidato che garantisce una valutazione ufficiale e uniforme in tutta la Svizzera. Il CECE Plus va oltre e, insieme alla valutazione dell'efficienza energetica dell'edificio, fornisce un rapporto di consulenza con diverse opzioni di risanamento energetico.

Chi è stato premiato

Il 200’000° CECE è stato rilasciato in Bürenstrasse 11, a Berna, e consegnato al Presidente della cooperativa edilizia Pro Domo Bern, Urs Spicher.

La cooperativa edilizia Pro Domo Bern ha cinque abitazioni plurifamiliari identiche nel quartiere, che vengono risanate in modo uniforme e in più fasi. La strategia di sostenibilità e le condizioni locali dovevano essere armonizzate in un concetto globale. Sono stati approfonditi i seguenti temi

  • Documentazione dello stato attuale e delle misure già attuate.
  • Scelta del sistema di riscaldamento e produzione propria di energia elettrica.
  • Ottimizzazione delle misure di risanamento complessive e degli incentivi.

Per l'edificio che ha ottenuto il riconoscimento in Bürenstrasse 11, queste misure hanno portato a un miglioramento della classificazione CECE da G (involucro dell'edificio), E (efficienza energetica globale), G (emissioni dirette di CO2) a B-A-A. L'edificio risanato soddisfa quindi gli attuali standard per le nuove costruzioni.

Ismael Basler, in qualità di architetto ed esperto CECE, ha potuto seguire la progettazione. Pertanto, l'interfaccia per le misure e i requisiti per l'aumento della classe CECE è stata coperta da una sola persona. Insieme a Heinz Hofer, esperto capocantiere, architetto e biologo edile, sono riusciti a integrare anche la realizzazione nella progettazione. Per un uso ottimale degli incentivi, l'esperto CECE ha potuto definire le misure e contribuire a definire le basi decisionali per Pro Domo. Il coinvolgimento degli inquilini era molto importante per il committente. A tal fine sono stati organizzati diversi incontri informativi.

Scopri di più sull’edificio

Galleria fotografica