Prospettive per il 2026 - nuove funzioni, più efficienza

Il CECE continua a evolversi e continua a guardare al futuro. L'anno scorso è stato lanciato il progetto strategico «Crescita qualitativa». Comprende diversi sottoprogetti già in fase di pianificazione o realizzazione. L'obiettivo è garantire la qualità del CECE, ridurre i costi grazie alla digitalizzazione e ampliare il campo di applicazione del CECE, in modo che entro il 2035 tutti gli edifici in Svizzera abbiano un CECE.

Il CECE sta quindi facendo passi da gigante verso il futuro e noi vogliamo farli insieme a te.

Il prossimo anno ti aspettano le seguenti adeguamenti e release:

  • Codifica 3.0
    La conferenza dei direttori cantonali dell’energia ha recentemente approvato la codifica 3.0 del CECE (precedentemente denominata «Normalizzazione del CECE»), che riprende i requisiti del MoPEC 2025. Oltre alle modifiche dei contenuti, cambia anche il nome: invece di «normalizzazione», il documento si chiamerà in futuro «codifica». La codifica 3.0 sarà implementata nel Tool CECE nel corso del prossimo anno.
  • 3D-Wizard
    Un nuovo calcolatore dell'involucro dell'edificio sostituirà l'attuale procedura guidata. Con il nuovo assistente chiamato «3D-Wizard» sarà possibile determinare e documentare in modo preciso la superficie di riferimento energetico e le superfici dell'involucro dell'edificio. Ciò consente di risparmiare tempo e renderà il vostro lavoro più efficiente.
  • Calcolatore del valore U
    L’attuale calcolatore del valore U verrà aggiornato e offrirà più funzionalità. Come nei calcolatori del valore U comuni, gli strati potranno essere registrati singolarmente e rappresentati graficamente. Inoltre, i propri componenti potranno essere riutilizzati e la libreria verrà migliorata. In questo modo, l'origine del valore U diventerà più trasparente e la documentazione.

Per far sì che tu rimanga al passo con gli adeguamenti, ti informeremo per tempo sull'implementazione nel Tool CECE.